Dal Quirinale ai marciapiedi per più Democrazia. Una firma per riprenderci i diritti politici
Dopo 37 settimane davanti al Quirinale la campagna per i diritti politici in questi giorni di elezioni si sposta ai tavoli di raccolta firme della proposta di legge di iniziativa popolare “Più democrazia e sovranità del cittadino”.
Se in Italia la classe politica è la stessa da 25 anni, se leggi ingiuste rimangono in vigore ed altre necessarie non vengono approvate, un motivo c’è: ai cittadini è impedito di partecipare attivamente alla vita politica e così contribuire ad arricchire il dibattito pubblico.
I partiti e i loro referenti hanno di fatto sequestrato i diritti politici degli italiani, concedendoci al massimo di votare ogni tanto per quelli che loro hanno deciso che si possono presentare alle elezioni. Nel frattempo, attraverso gli ostacoli alla raccolta firme, da otto anni presentare referendum nazionali è praticamente impossibile.
Dal 13 maggio 2017, ogni sabato, insieme a un centinaio di cittadini presenti fisicamente nella forma del duran adam in piazza del Quirinale, e oltre mille che hanno firmato l’appello su www.referendumact.it , abbiamo chiesto al Presidente della Repubblica di intervenire a difesa dei diritti costituzionali che ci vengono negati.
Tra poco torneremo al Quirinale per chiedere che Mattarella invii un messaggio alle nuove Camere affinché il primo loro atto sia rimuovere gli ostacoli che impediscono agli italiani di promuovere referendum.
Nel frattempo, è ai tavoli dei militanti radicali che prosegue la campagna.
E’ li, infatti, che si può firmare la proposta di legge “Più democrazia e più sovranità del cittadino”, una riforma complessiva delle procedure referendarie, nazionali e locali,che restituisce a chiunque l’accesso anche ai diritti elettorali.
Ecco i posti dove si può firmare oggi!
Parma via Mazzini 2b H.10-12.30, 16-19.30
Napoli via Carducci, altezza liceo cl. Umberto I H.11-13, 16-20
Aci Trezza (Aci Castello CT) sede del C.S.A (centro studi Aci Trezza) via dietro chiesa n.59 dalle 18 alle 20.00 H.18 – 20
Pomezia (RM) Piazza Indipendenza H.10.30-12.30
Milano Piazza Portello H. 10–14, 17-19.30
Bergamo Via XX settembre H.10-18
Varese Piazza Podestà H.15-19